Ecco dove potresti lavorare e vivere il tuo futuro

Valtournenche è uno spledido comune italiano della Provincia di Valle d’Aosta nella Regione autonoma di Valle d’Aosta.
Gli abitanti sono chiamati i valtourneins.
Il comune si estende su 115.6 kmq e conta 2,147 abitanti dall’ultimo censimento della popolazione.
La densità di popolazione nel comune è di 18.6 abitanti per kmq.
I comuni vicini a Valtournenche sono: Chamois, Zermatt d’Ayas.
Si trova a 29 km al Nord-Est di Aosta ed è la più grande città nelle vicinanze.
Sorge a 1,528 metri d’altitudine, il comune di Valtournenche ha le seguenti coordinate geografiche 45° 52′ 36” Nord, 7° 37′ 26” Est.
È il comune principale della vallata del Cervino; è suddiviso in numerosi villaggi: il capoluogo, Paquier, si trova a 1,528 m s.l.m.
Video di Valtournenche, il comune sparso nella valle del Cervino
Credits: Video di Vaghi per il mondo – @Vaghiperilmondo
Le prime tracce di insediamenti umani risalgono addirittura alla preistoria, ma è nel medioevo che la zona acquista una sua prima rilevanza: infatti nel XII e nel XIII secolo il colle del Teodulo, che si trova a 3,322 mt. slm, era percorribile anche dalle mandrie, con il conseguente afflusso di buona parte del traffico commerciale che interessava la Valtournenche, la Valle di Ayas e quella di Gressoney e le corrispondenti vallate svizzere sul versante opposto delle Alpi.
Ma è la storia dell’alpinismo legata alla conquista della vetta del Cervino a lanciare il comune di Valtournenche tra le grandi stazioni turistiche alpine.
La prima impresa è dell’inglese Edward Whymper, che ha preceduto di due giorni il valdostano Jean-Antoine Carrel, ed il conseguente flusso di articoli scritti sulla vicenda hanno fatto conoscere la conca del Breuil.
L’anno dopo è stato inaugurato il primo albergo dove poi sarebbe cresciuta la famosa quanto discussa stazione sciistica di Cervinia.
Diventata, poi, la “frazione” di Valtournenche più famosa del suo capoluogo: nel 1934 è stata costruita la strada carrozzabile e nel 1936 nascono i primi impianti di risalita.
Ora il Breuil è diventato “Cervinia”, una cittadina dall’estetica molto particolare ed affascinante, ma con un comprensorio sciistico che conta 400 km di piste, sempre molto ben tenute e tra le meglio innevate della Valle d’Aosta, praticabili in parte anche in estate grazie agli accordi con la vicina stazione sciistica svizzera di Zermatt.
Il LifeStyle e il Tempo Libero a Valtournenche
Trekking Valtournenche Valle D’Aosta
Valtournenche, la valle del Cervino è un vero paradiso per gli amanti del trekking.
La valle è famosa soprattutto per la presenza di uno dei comprensori sciistici più grandi della Valle d’Aosta e delle Alpi (a Breuil-Cervinia) mentre pochi sanno che, per quello che riguarda i sentieri segnati da percorrere in estate (oppure in inverno con le ciaspole), c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Nonostante si trovi ai piedi di una delle montagne più alte d’Europa, la difficoltà dei trekking è molto varia, per principianti fino ad esperti.
Non bisogna essere camminatori esperti per avventurarsi alla scoperta di queste meravigliose aree.
La Valtournenche è formata da più comuni, ognuno con i suoi sentieri segnati e molti di loro sono collegati.
Puoi trovare l’elenco completo dei sentieri, con le mappe, acquistando le cartine ufficiali in uno degli uffici turistici sul posto, ma puoi anche trovarle on-line sui portali specializzati.
Ti riportiamo di seguito una lista, non completa, dei sentieri per il trekking in Valtournenche:
No | Itinerario | Durata |
1 | Chesod – Maen – Paquier – Perreres – Breuil Cervinia | 4h15 |
2 | Moulin – Mont Mené – Falegnon – Cortina Dessous | 2h15 |
3 | Plan de la Glaea – Loz – Lac de Loz – Euillaz – Desert | 2h30 |
4 | Rifugio Barmasse (Cignana) – Col de Fort – Bivacco Rivolta | 3h45 |
5 | Plan de la Galea – Crepin – Proz – Liortere | 1h00 |
6 | Paquier – Cret du Pont – Fontanaz – La Venza – Maen | 1h30 |
7 | Plan de la Galea – Finestra di Cignana – Mont Pancherot | 3h15 |
8 | Perreres – Liortere – Promoron | 2h45 |
9 | Pesca sportiva – Ferrata – Rifugio Perucca – Vuillermoz | 5h00 |
10 | Avouil – Bayettes -Bivacco Bobba | 2h30 |
11 | Breuil Cervinia – Cors – Maberge – Bivacco Bobba | 2h15 |
12 | Breuil Cervinia – Crot de Palet – Crot de Labies – Glacier du Cherillon | 2h45 |
13 | Breuil Cervinia – Rifugio Oriondé – Croce Carrel | 3h |
14 | Breuil Cervinia – Plan Torrette – Plan Maison – Anfiteatro del Furggen | 3h45 |
15 | Breuil Cervinia – Tsa de Vieille – Plan Maison – Colle del Teodulo | 4h00 |
Per conoscere le escursioni e i sentieri della zona puoi visitare questi siti:
https://www.cervinia.it/cosa-fare/trekking-a-mezza-costa
La Gran Balconata del Cervino: passeggiata in Valtournenche
https://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia/valle-daosta/valtournenche
Fai clic per accedere a Mappa-56x48cm_bassa-cartina-bassa-risoluzione-per-sito.pdf
Tempo libero a Valtournenche e dintorni
Ovviamente, per il tuo futuro non esiste “solo” il lavoro!
Noi di Xerendipity vogliamo anche darti qualche “dritta” su come e dove passare il tempo libero.
Vogliamo condividere con te una lista dei principali ristoranti, bar, pub dove potrai gustare ottimi piatti della cucina locale e… incontrare nuovi amici.
Informazioni di Utilità a Valtournenche
©Copyright Xerendipity Corporation Ltd.
All Right Reserved
Xerendipity: Email info@thexerendipity.com
Uff. IT +39 02 8088 8424
