08Nov

Chi è il Giardiniere

Il Giardiniere è colui che si occupa di progettare, mettere in opera, curare, ristrutturare e manutenere tutte le tipologie di aree verdi come quelle dei parchi pubblici, dei contesti residenziali e dei giardini delle singole abitazioni private urbane e rurali; ma anche di ambienti più particolari come campi da golf e giardini verticali (ossia quelli che si sviluppano per la lunghezza dei palazzi).

Il lavoro di Giardiniere consiste anche nel consigliare i clienti su questioni legate all’orticoltura, come l’irrigazione.

Il Giardiniere per eseguire il suo lavoro si serve sia di attrezzi della tradizione contadina come zappe, vanghe, cesoie, trattori, motoseghe ed anche di software specifici per il disegno architettonico mirato alla progettazione delle aree verdi da realizzare.

Requisiti per il lavoro di Giardiniere

Lavorare come Giardiniere vuol dire avere un legame forte con la terra, con la natura, insomma si deve essere disponibili a “sporcarsi le mani”!

Il Giardiniere è’ paragonabile ad un “artista” e, come tale, deve avere la padronanza dei materiali che usa e conoscere tutti i segreti, le esigenze delle piante e le loro particolarità (colore, trama, sviluppo, ecc.), ma con la particolarità che le sue opere sono viventi, il giardino infatti si modifica continuamente, nelle stagioni e nel tempo e deve saperne tener conto durante l’esecuzione o la progettazione.

Il Giardiniere deve avere molta passione per la natura e una buona conoscenza dei diversi tipi di piante e fiori esistenti, non solo ornamentali.

Sono poi necessari buon gusto e senso pratico.

Chi sceglie di fare il mestiere di giardiniere deve essere in grado di relazionarsi con diversi tipi di utenti e disposto a fare un lavoro dove la fatica fisica è una costante.

Senza considerare che per la maggior parte del tempo si opera all’aperto, spesso in ambienti poco confortevoli e magari anche quando le condizioni meteo non sono ottimali.

Cerchi un Giardiniere Referenziato e Qualificato?

Scrivici a: clienti@thexerendipity.com

Oppure compila il Modulo di Contatto

Il Giardiniere Professionista

Un Giardiniere Professionista deve avere:

Abilità comunicative

Il Giardiniere deve essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace, sia in forma scritta che orale, nei rapporti con colleghi e collaboratori ma anche e soprattutto verso i clienti al fine di fornire un servizio valido, chiaro ed efficiente.

Abilità Organizzative e Gestionali

Il Giardiniere deve saper stabilire le priorità ed organizzare le attività lavorative ottimizzando i tempi soprattutto in condizioni carico di lavoro importante;

Eccezionale Attenzione ai Dettagli

Accompagnato da una forte creatività e senso dell’estetica.

Sensibilità alle Tematiche Ambientali

Il Giardiniere deve conoscere la funzione dei caratteri fisici, ecologico-ambientali e socioculturali di un territorio e saper individuare relative azioni correttive per sanare eventuali non conformità riscontrate.

Motivazione

Il Giardiniere deve essere motivato e capace di lavorare in modo autonomo.

Dove Trova Occupazione il Giardiniere

Il Giardiniere può trovare occupazione in forma autonoma o come dipendente in diverse tipologie di aziende tra cui vivai, garden center, cooperative di manutenzione aree verdi, punti vendita del settore, imprese specifiche (irrigazione, progettazione e realizzazione aree verdi).

Può lavorare anche alle dipendenze di Enti pubblici (per esempio i Comuni, le Provincie, ecc.).

Il lavoro di Giardiniere esperto e professionale è particolarmente richiesto anche in famiglie private, sia con impegni saltuari ma spesso, in residenze con grandi spazi verdi annessi, la figura del Giardiniere è un elemento fondamentale dello staff domestico.

Mansioni del Giardiniere

Il Giardiniere può essere diretto da altri professionisti esperti o semplicemente interfacciarsi con loro per avere un consulto più accurato (per esempio gli entomologi nel caso della disinfestazione, gli ecologi nel caso della progettazione di vaste aree verdi, i biologi, ecc.).

Il lavoro di Giardiniere prevede azioni periodiche e stagionali mirate alla progettazione, riqualificazione e mantenimento degli ambienti esterni, come:

  • la cura e l’analisi del terreno su cui installare un particolare tipo di giardino;
  • la scelta delle specie vegetali da mettere a dimora in un giardino in base al clima, alle peculiarità del terreno e al gusto del cliente;
  • la disinfestazione da parassiti e animali eventualmente dannosi per l’area, la cura e la prevenzione dalle malattie;
  • la potatura di alberi, siepi e arbusti;
  • il monitoraggio delle fasi di fioritura;
  • la semina, la tosatura e la rizollatura dei prati;
  • la gestione delle fasi di vita delle piante;
  • l’ideazione e la realizzazione di innesti.

Cerchi Lavoro come Giardiniere?

Inviaci il tuo Curriculum a:

selezione-personale@thexerendipity.com

Oppure compila il Modulo di Contatto

Come Diventare Giardiniere

Oltre alla passione per la terra e per la natura, per diventare un Giardiniere professionale si deve essere in possesso di conoscenze fondamentali per la buona riuscita di questo lavoro.

La strada più lunga e complessa, ma che fornisce una cultura approfondita e dettagliata, è il conseguimento di un diploma magari in ambito agrario e poi una laurea in botanica.

Come detto si tratta del percorso più lungo e impegnativo visto che ha un programma di studi di 5 anni ma, è anche una delle strade più complete per quanto riguarda le conoscenze di base.

La seconda alternativa invece è la frequenza di corsi professionali a pagamento organizzati periodicamente dalle Regioni, con durate variabili dalle 200 alle 400 ore.

Il programma dei corsi prevede un’alternanza tra fasi di studio e di pratica, che si conclude con uno stage finale in azienda.

Questo ovviamente è il percorso di base per diventare un giardiniere che può proseguire in varie specializzazioni, infatti, ci sono moltissime attività che un giardiniere professionista deve saper fare, oltre ovviamente al grande bagaglio di conoscenze che deve avere.

La famiglia è consapevole che quando Cerca Giardiniere questo deve essere in primo luogo affidabile, perché l’affidabilità ha un valore per la famiglia e Xerendipity è il Valore dell’Affidabilità.